Collimazione riflettori newtoniani
Questo è il problema che affligge parecchi neofiti: la collimazione! Mamma mia, che è?
Niente di speciale.. Però è un'operazione diciamo ''obbligatoria'' in special modo all'inizio, quando si utilizza per la prima volta un riflettore, in quanto migliora o peggiora la qualità dell'immagine che vedremo nell'oculare. Si tratta di regolare i due specchi del telescopio, il primario, ossia quello che si trova sul fondo del telescopio, e il secondario, ossia quello che si trova in corrispondenza del fuocheggiatore.
E' un' operazione che va eseguita con tutta calma e pazienza, e soprattutto accertarsi che il telescopio sia effettivamente scollimato al primo utilizzo, altrimenti si rischia solo di combinar danni.. La collimazione si impara a farla man mano che la si fa, un po' come la matematica. Propongo l'ottima guida di A. Carbognani, prof. dell'Università di Parma, dipartimento di fisica. Qui troverete l'utile.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento